Chi siamo

L'Istituto d' Istruzione Superiore "Giuseppe Parini" nasce a Lecco nel 1908.
Si è sempre caratterizzato per l'apertura alle sollecitazioni del territorio lecchese, ampliando e diversificando nei decenni la sua offerta formativa nel campo dei servizi amministrativi e del territorio in generale.
L'evoluzione della realtà socio-economica-aziendale e, in particolare, lo sviluppo di nuove tecnologie informatiche ha determinato l'introduzione, fin dagli anni '70, di nuovi corsi sperimentali.
In seguito alla Riforma dell'istruzione superiore, l'Istituto ha deciso di attuare i nuovi indirizzi "Amministrazione Finanza e Marketing", Turismo nonchè un corso professionale quinquennale per i servizi commerciali.
 
PERCHE' IL PARINI
 
Il "Parini" offre una seria formazione di base in campo economico-giuridico, integrata con competenze nell'uso delle lingue e dell'informatica, fondamentale per raggiungere un buon livello di professionalità nel mondo del lavoro attuale. L' indirizzo ITER mira alla formazione di figure professionali attive nel settore turistico. Le finalità dei corsi di studio del "Parini" sono, quindi, quelle di preparare diplomati che siano in grado di inserirsi agevolmente nelle attività aziendali che, in considerazione anche dell'Unione economica e monetaria europea e delle innovazioni tecnologiche, necessitano sempre più di persone con "saperi" diversi, capaci di analizzare e comprendere la realtà lavorativa del territorio lecchese.
 
IDENTITA' CULTURALE
 
La lunga e consolidata tradizione culturale dell'Istituto "Parini" evidenzia come la scuola abbia sempre adeguato la propria offerta formativa alle esigenze socio-economico-culturali del mondo contemporaneo. La struttura dei programmi degli indirizzi di studio della scuola diurna è carica di significato: la parte generale esplicita le finalità e i metodi di lavoro prevalenti; i programmi di insegnamento con i loro obiettivi specifici esplicitano la natura, le forme e le modalità degli interventi che consentiranno agli studenti di conseguire i traguardi generali del piano di studi. L'indirizzo SIRIO si differenzia per l'organizzazione del corso di studi. Si tratta di una proposta rivolta a studenti lavoratori che, spesso, hanno maturato significative esperienze e che a volte non dispongono di tempi sufficientemente ampi per capitalizzare le proposte della scuola. Per ottimizzare, valorizzare e non disperdere le risorse, per creare un ambiente flessibile e attento alle motivazioni degli studenti è operante un sistema di crediti/debiti che consente agli studenti di personalizzare il proprio itinerario scolastico.
 
IDENTITA' PROGETTUALE
 
L'istituto Parini offre ai propri un servizio che deriva da un'attività progettuale complessa.
Infatti:
Molti sono i soggetti che vi partecipano, ognuno con le sue specifiche competenze e responsabilità. Il processo educativo è di lungo periodo (quinquennale). Le variabili in gioco sono numerose e interdipendenti. Il problema formativo (piena formazione della persona umana) ha una dimensione smisurata Il servizio scolastico ordinario, finalizzato allo sviluppo progressivo delle capacità previste dai diversi indirizzi di studio, si svilupperà seguendo l'ipotesi di lavoro elaborata dal Collegio dei Docenti. Tutti gli insegnanti saranno coordinati dal Consiglio di Classe per ottenere la loro convergenza verso i traguardi comuni annuali. I docenti metteranno a punto specifiche "occasioni di apprendimento" per conseguire gli obiettivi collegialmente individuati per trasmettere le conoscenze delle materie insegnate. La progettualità d'Istituto sarà arricchita da una pluralità di specifiche attività finalizzate a integrare e a rinforzare l'architettura generale della vita della scuola.
 
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter